Vai all'intestazione Vai al contenuto principale Vai al piè di pagina
Torna a

L’autobus autonomo turco supera i test

Il progetto di collaborazione di Otokar con l'Università di Okan per l'autobus autonomo in Turchia ha raggiunto un importante traguardo.

Otokar continua a plasmare il futuro del trasporto pubblico con attività di ricerca e sviluppo incentrate su veicoli a combustibile alternativo, autobus intelligenti e guida autonoma. Il progetto di collaborazione di Otokar con l’Università di Okan per l’autobus autonomo turco ha segnato una tappa importante. Dopo tre anni di lavoro di sviluppo, è stata completata la seconda fase di integrazione del software e i test di verifica della guida autonoma sul primo autobus autonomo della Turchia.

L’azienda ha iniziato a lavorare sul primo autobus autonomo intelligente della Turchia nel 2016 con il progetto CoMoSeF (Co-Operative Mobility Services of the Future), che prevedeva lo sviluppo di software e hardware per la comunicazione veicolo-veicolo e veicolo-dispositivo; successivamente Otokar ha accelerato gli sforzi per sviluppare l’autobus autonomo. Nell’ambito del programma di sostegno alla collaborazione università-industria, dal 2018 Otokar collabora con l’Università di Okan per sviluppare l’autobus autonomo turco nell’ambito del progetto “Advanced Autonomous Bus System Development”. Dopo tre anni di sviluppo, è stata completata la seconda fase dell’integrazione del software e dei test di verifica del primo autobus autonomo turco, che rileva l’ambiente circostante e garantisce una guida sicura e confortevole con un controllo preciso a bassa velocità.

“UN AUTOBUS CHE CONFERMERÀ LA FORZA DELLA TURCHIA NEL CAMPO DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO”.

Serdar Görgüç, amministratore delegato di Otokar, ha sottolineato l’importanza di questo progetto per l’industria automobilistica turca: “L’autobus autonomo segna una pietra miliare importante per dimostrare che le nuove tecnologie e i metodi di mobilità efficiente che plasmeranno il futuro delle città e dell’industria dei trasporti possono essere sviluppati dalle risorse umane del nostro Paese”. L’autobus autonomo, sviluppato grazie agli sforzi congiunti dei nostri ingegneri di R&S e dei professori, ricercatori, dottorandi, master e studenti universitari della Okan University, confermerà ancora una volta la forza innovativa e le risorse umane qualificate della Turchia. Il nostro autobus autonomo creerà una piattaforma per l’autobus urbano autonomo che Otokar svilupperà con un tasso di incidenti pari a zero, che è anche in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea per il 2050″.

PRIMA I PEDONI PER L’AUTOBUS CHE PROMETTE UN NUOVO FUTURO NELLA MOBILITÀ

Otokar ha strutturato il lavoro di ricerca e sviluppo del primo autobus autonomo della Turchia in quattro fasi. Una volta completata la seconda fase, l’autobus autonomo Otokar sarà in grado di rilevare l’ambiente circostante utilizzando algoritmi avanzati di fusione di sensori su strade chiuse al traffico. Grazie alla progettazione di un controller sensibile, il veicolo offre una guida confortevole alle basse velocità tra 0 e 30 km/h, alle quali il controllo dei sistemi di guida può risultare difficile. L’algoritmo di sterzata ad alta precisione con controllo della posizione consente all’autobus autonomo di svoltare le curve e attraversare gli incroci in tutta sicurezza. L’autobus autonomo rileva i passeggeri in attesa alla fermata e li fa salire. I passeggeri che desiderano scendere dall’autobus devono semplicemente premere il pulsante di arresto.

L’autobus autonomo, che è stato progettato per dare sempre la precedenza ai pedoni, lascia il posto ai pedoni sulle strisce pedonali e garantisce la sicurezza con una funzione di frenata di emergenza. Se pedoni, animali o ciclisti compaiono inaspettatamente davanti al veicolo, l’autobus aziona il freno di emergenza. Una volta eliminato l’ostacolo o il potenziale pericolo, è il veicolo stesso a decidere di proseguire sulla strada, utilizzando algoritmi avanzati di sensor fusion e intelligenza artificiale, e rilevando automaticamente anche i semafori e la segnaletica stradale.

L’autobus autonomo, dotato di cruise control adattivo stop-and-go (Stop & Go ACC) per facilitare la guida nel traffico lento e trafficato, monitora la distanza tra i veicoli davanti e di fianco, consentendo una guida autonoma. Il veicolo può utilizzare il sistema ACC stop-and-go sia a bassa che ad alta velocità a una distanza di sicurezza. La terza fase di sviluppo è attualmente in corso.

Per questo progetto, Otokar collabora con l’Università di Okan, una delle principali università turche con infrastrutture e know-how specifici per i veicoli autonomi connessi. L’Università di Okan ha istituito il Centro di applicazione e ricerca sulla tecnologia dei trasporti e sui sistemi di veicoli intelligenti nel 2009.

Per un video dell’autobus autonomo Otokar, seguite il link:

https://www.youtube.com/watch?v=Rp64ag2tCHg